I N D I C E
3. ANALISI DELLE FREQUENZE
3.1. Confronti tra distribuzioni osservate e distribuzioni attese
3.2. Condizioni di validità del e correzione di Yates
3.3. Le tabelle di contingenza 2 x 2 (fourfold tables)
3.4. Correzioni per la continuita’ in tabelle 2 x 2: Yates e Haber
3.5. Confronti tra frequenze relative con la distribuzione normale e sua correzione per la continuità
3.6. Confronto tra test per tabelle 2 x 2 e test Z, senza e con le correzioni per la continuità
3.7. Confronto di una proporzione osservata con una attesa: il test Z per grandi campioni e la distribuzione binomiale per piccoli campioni
3.8. Tabelle di contingenza 2 x 2 in piccoli campioni: il metodo esatto di Fisher
3.9. Le tabelle 2 x N con la formula generale e quella di Brandt-Snedecor. Le tabelle M x N
3.10. Il log-likelihood ratio o metodo G
3.10.1 Confronto tra una distribuzione osservata ed una attesa con la correzione di Williams
3.10.2 Tabelle 2 x 2, con la correzione di Williams e quella di Mantel-Haenszel
3.10.3 Tabelle M x N con la correzione di Williams
3.11. Il chi quadro con il metodo di Cochran e di Mantel-Haenszel
3.12. Esercizi svolti per dati in tabelle di contingenza